La Virtus REA nasce dall’unione tra ASD La Fenice Arsoli e ASD Roviano Football Club segnando un passo storico per il calcio locale.
Le due società, entrambe con una forte tradizione calcistica e radicate nelle rispettive comunità, hanno deciso di unire le loro forze per dare vita a una nuova realtà sportiva.
Questo progetto comune nasce dalla volontà di creare una squadra più competitiva e solida, capace di rappresentare al meglio i valori e le aspirazioni delle due comunità.
Con questa fusione, si punta non solo a rafforzare il settore giovanile, ma anche a portare avanti una visione condivisa di crescita e sviluppo per il futuro del calcio nella regione.
Le iniziali dei due paesi si fondono insieme in un’unica parola “R&A” = REA. Rea, inoltre, nella mitologia greca, è una titanide, figlia di Urano e di Gea, sorella e moglie di Crono e madre di Zeus.
Rea è detta “grande madre” o madre degli dei.
Il prefisso Virtus, nell’uso letterale, indica la forza consapevole e perseverante per cui l’individuo opera al conseguimento di un fine, resistendo alle avversità della fortuna.
La Virtus Rea è il cuore pulsante del calcio dilettantistico nella Valle dell’Aniene.
Con passione e determinazione, partecipiamo al campionato di 2a categoria del Lazio, nella provincia di Roma, offrendo a giovani e adulti un’opportunità unica di crescita attraverso la pratica sportiva.
La nostra squadra nasce dall’incontro tra giovani calciatori e appassionati dei comuni di Roviano e Arsoli, con l’obiettivo di promuovere e preservare la ricca tradizione calcistica della nostra terra.
Siamo fieri di indossare la stessa maglia che un tempo vestivano i nostri nonni, continuando così una tradizione che ci rende orgogliosi e ci lega alle nostre radici.
Ogni partita è per noi un tributo alla storia che ci ha plasmato e ai valori che ci guidano.
Ma la Virtus Rea è molto più di una semplice squadra di calcio. Siamo un punto di riferimento per la nostra comunità.
Attraverso eventi, iniziative sociali e programmi dedicati ai giovani, lavoriamo per unire le persone e rafforzare il tessuto sociale delle nostre comunità.
Crediamo fermamente che il vero spirito sportivo risieda nell’essere una squadra non solo in campo, ma anche nella vita di tutti i giorni, contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti.